Come disporre i cuscini su letti e divani

News | 09 Ott 2020

La disposizione dei cuscini arredo su divani, poltrone e letti, è strettamente connessa alla tipologia di cuscino. Non dimentichiamo che oltre l’aspetto estetico, bisogna tenere in considerazione anche l’aspetto della comodità e quindi delle dimensioni del cuscino, in base lo spazio che andrà ad occupare. 

Se parliamo ad esempio di divani e poltrone, importante è l’aspetto della seduta. Non tutti i divani hanno infatti sedute larghe e comode. Se queste risultano strette, i cuscini andranno posizionati preferibilmente solo lateralmente vicino i braccioli.
Altro fattore è poi l’altezza dello schienale del divano: se questo è alto e importante, il cuscino potrà essere anche in 45x45 o 50x50, mentre se più basso, come capita spesso nei divani minimal moderni, si opterà per cuscini più piccoli. Anche il numero di posti sulle sedute è fondamentale, in quanto permette di scegliere il numero di cuscini da disporre per evitare di lasciare “buchi” o al contrario di sovraccaricare il divano. 

La disposizione dei cuscini arredo serve infatti a valorizzare il divano e ciò può esser fatto solo se si eseguono corrette scelte di stile tenendo in considerazione dimensioni, colori e tessuti. Generalmente per un divano da 4 posti si consigliano 6 cuscini nelle dimensioni standard oppure 4 cuscini piccoli da 40x40 e due cuscini grandi da 50 centimetri, che potranno essere disposti ai due estremi opposti sulle sedute del divano, lasciando lo spazio centrale per quelli più piccoli.
E per i divani con penisola? Perfetti quelli rettangolari! Scegliere due cuscini rettangolari da disporre sui lati lunghi, che avendo solo braccioli e non schienali, non possono essere decorati con cuscini troppo alti, pertanto i rettangolari o i 40x40 sono ideali. 

Un discorso a parte va invece fatto per le camere da letto, nelle quali invece le dimensioni dei cuscini possono essere più grandi. I cuscini per i letti matrimoniali possono essere in 60x60 per cuscini grandi quadrati da disporre, ad esempio, dietro i guanciali, oppure in 60x40 o 60x30 per forme rettangolari leggermente più piccole da posizionare sopra questi ultimi ed abbinarli alla biancheria da letto. 

Infine per dormeuse e poltrone, la regola per la scelta del cuscino è dettata più che altro dal tipo di schienale; alla forma e alla dimensione di questo deve seguire la disposizione dei cuscini: su dormeuse con schienale basso verso la penisola, che va ad aumentare di altezza verso la testa della struttura, i cuscini possono essere di misure standard 40x40, per la parte bassa e ,rettangolari, come se venissero disposti su un letto, dall’altra sommità. A questi ultimi possono poi essere abbinati cuscini roller, facendo un match tra diverse nuance.