La scelta dei cuscini arredo perfetti per la tua casa

News | 09 Ott 2020

I cuscini sono elementi decorativi che possono davvero cambiare l’aspetto di una stanza. Oltre ad essere un’ indispensabile fonte di comodità, possono arricchire di stile la tua casa, o al contrario, se male abbinati, creare stonature. L’accostamento di tessuti, colori, insieme la forma dei cuscini scelti e gli stili di arredamento presenti, sono sicuramente gli elementi da prendere in considerazione per un corretto match. 

In generale non ci sono regole categoriche se non quella del buon gusto! In questo articolo vogliamo più altro parlare di alcune linee guida che possono facilitare le scelte di chi vuole arredare casa partendo dai tessuti e dai colori. A seconda del tipo di arredamento e del tipo di divano si possono preferire cuscini lisci e monocromatici o cuscini decorati e particolari
Se la poltrona, il letto, o il divano sui quali andiamo a posizionare i cuscini presentano stampe o trame, è meglio optare per i semplicissimi cuscini tinta unita

I colori neutri caldi o freddi come l’avorio, il beige, le nuance di grigio e il color tortora, abbinati a tessuti lucidi e semi lucidi, quali velluto, raso e seta, sono perfetti per ambienti classici contemporanei. Anche il bianco e il nero si adattano a questo stile, ma rendono il look molto più elegante ed eccentrico allo stesso tempo. Spesso si usa abbinare, a questi due colori contrastanti, qualche dettaglio argento o dorato. 

Puoi scegliere cuscini con elementi decorativi, applicazioni e fantasie brillanti, in oro, platino o argento se vuoi arredare il tuo salotto in stile classico contemporaneo nei toni “Black and White”. L’utilizzo del velluto poi, è ampiamente usato, soprattutto nei colori grigio-nero-blu scuro, quando parliamo di classico contemporaneo, perché questa tendenza è spesso elegante, in quanto ha una base neoclassica molto raffinata, sulla quale vengono poi accostati e dosati elementi moderni. Sempre colori neutri, ma abbinati a stoffe più grezze e “Natural”, come lino, misto lino (e relative imitazioni sintetiche) ma anche tela di cotone a trama grossa, diventano adatti a quegli stili, oggi in gran voga e definiti “contemporanei”, che comprendono lo scandinavo, lo shabby chic, l’urban jungle e l’urban chic e i moderni minimali. 

Spesso, per quanto riguarda lo stile “urban” e il “minimal” , si usa fare match tra tessuti grezzi e tessuti più raffinati con una diversa lucentezza. Consigliamo sempre di dosare gli abbinamenti tra tessuti molto diversi, perché devono risultare armonici e adatti allo stile della propria casa. Grande utilizzo di nuance chiare e tessuti grezzi viene fatto nello stile shabby chic, che prevede l’utilizzo quasi totale della monocromia: bianco, beige, avorio su tutti gli elementi d’arredo. Per completare il look, i cuscini risultano essenziali in questo stile di arredamento, spaziando fra cuscini con frange, passamanerie, lavorazioni macramè e volant.

Passiamo poi ad un altro gruppo di tendenze del mondo dell’interior design, oggi tornate di moda, le quali prevedono al contrario, l’uso di molti colori. Stiamo parlando del “Boho-hippie”, del vintage, dell’eclettico e dell’etnico. Anche per questi stili molto alternativi ed eccentrici, i cuscini arredo sono semplicemente indispensabili e si arricchiscono di lavorazioni particolari, fantasie e motivi. Basti pensare alle classiche “Nappine” applicate sui bordi. Qui l’abbinamento dei colori è davvero a gusto personale e si possono accostare colori caldi a colori freddi, tranne nello stile etnico, che per eccellenza prevede tinte molto calde ed avvolgenti per rievocare Paesi lontani. 

Non dimentichiamo poi i colori Fluò! Giallo, fucsia, verde acqua, lilla. Cuscini tinta unita in questi colori molto accesi, a loro volta disposti su divani colorati in ecopelle, creano quegli ambienti sofisticati ed eccentrici allo stesso tempo, tipici del pop-kitsch. Pavimenti a scacchiera ed elementi d’arredo con colori accesi ed è subito pop design. Si preferiscono anche in questo caso tessuti lucidi e dalle trame meno grezze.